Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

347. Lotte a ccasa

Sonetti 3

 

Cor zubbravo sbordone1 a mmanimanca,2
dupellegrini, a or de vemmaria3
cercaveno indovera l’Osteria,
perc’uno aveva male in d’una scianca.4

 

Ce s’incontra er zor Lotte, e jje spalanca
er portone discenno: «A ccasa mia».
E lloro je risposeno: «Per dia,5
dimani sarai fío dell’oca bbianca».6

 

Quelli ereno duangeli, fratello,
che ar vedelli passà li Ghimorrini7
se sentinno8 addrizzà ttutti l’uscello.

 

E arrivonno9 a strillà, fijji de mulo:
«Lotte, mannece10 ggiú li pellegrini,
che cce serveno a nnoi pe ddajje in culo».

 

 17 gennaio 1832 - De Pepper tosto

 

 




1 Bordone.

2 Mano sinistra.

3 Ave Maria: le ventiquattro ore italiane.

4 Gamba.

5 Restrizione di bestemmia.

6 Il figlio dell’oca bianca è «l’esente privilegiato da un danno comune».

7 Abitanti di Gomorra.

8 Sentirono.

9 Arrivarono.

10 Mandaci.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License