Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

352. Er medemo1

[Er terramoto de venardí]

 

Io stavo in piede avanti der cammino
posanno la marmitta sur fornello,
quanto sento uno scrocchio ar tavolino,
e ddà ddu’ o ttre ttocchetti er campanello!

 

M’arivorto, e tte vedo er credenzino,
tu ttu ttu ttú, ttremajje lo sportello.
Arzo l’occhi ar zolaro, e ppare infino
de questo2 la gabbia de l’uscello.

 

Tratanto er gatto, fsc, zompa tant’arto,3
er campanello ricomincia er zono,
e una luscerna me va ggiú de cuarto.

 

Io mo ddunque te dico, e nnun cojjono,
che sti tocchi sto trittico e sto sarto4
vonno tterramoto bbell’e bbono.

 

19 gennaio 1832 - Der medemo

 

 




1 Vedi nota I dell’antecedente.

2 Accompagnando le parole col moto d’un braccio a pendolo.

3 Misurando colla mano tesa un’altezza da terra.

4 Salto.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License