Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

355. Er teremoto

 

Che ccos’è er teremoto de la terra
me l’ha spiegato tutto-quanto Toto.
Disce che ggiù ggiù ggiù c’è un buscio1 vôto
dove ce scola l’acqua e cce se serra.

 

E cche cquanno er zor diavolo fa vvoto
a ccas’e cchiese d’intimajje guerra,
va llí cor una fiaccola e cce sferra
sto Sartarello2 cquì der teremoto.

 

La fiaccola de pesce3 e dde caperchio4
manna l’acqua in bullore5 e llarza in fume,
e er fume che vvo uscí smove er cuperchio.

 

Toto, che ssa ste cose perch’è ccoco,
disce, si ttira l’acqua e accenne er lume:
«Acqu’e ffoco er Zignore je dia loco».

 

20 gennaio 1832 - De Pepper tosto

 

 




1 Buco.

2 Saltarello, notissimo ballo romano.

3 Pece.

4 Capecchio.

5 Bollore.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License