Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

360. Un po’ pper uno nun fa mmale a gnisuno

 

Te strasecoli tanto che Cciscijja,1


la ppiú fijja regazza de Sabbella,
fa a mmezzo co la madre, e sse lo pijja
dar su’ compare, bbé cche ssii zitella?

 

Rinzo se l’è allevata a mmollichella:
e cchi ffotte la madre e ppoi la fijja
sai c’ortrar gusto de mutà la sella
va in paradiso poi co la mantijja.

 

Cuanno la donna arriva a cquarantanni
è de ggiusto che rresti a ddenti asciutti
e vvadi a ffiume co ttutti li panni.

 

E Rrinzo che nun li musi bbrutti
pijjò li passi avanti a Ssan Giuvanni2
ché ognuno penza a ssé, Ddio penza a ttutti.3

 

21 gennaio 1832 - Der medemo

 

 




1 Cecilia.

2 Cioè fin dal battesimo della sua figlioccia.

3 Questo sonetto è un accozzamento di modi sentenziosi e proverbiali del popolo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License