Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

372. Le funtane

 

Semo in tre appiggionante? ebbè ciaspetta1


d’avé in mano la chiave de funtana
duggiorni e ggnente ppiú ppe ssittimana:
e cchi vvo ppiú ssciacquà vvadi a Rripetta.

 

Luneddí e mmarteddí ttocca a Nninetta,
mercordí e ggiuveddí ttocca a Bbibbiana,
e ’r venardí e ’r sabbito a sta sciana,2
come me chiama Sor Maria Spuzzetta.3

 

E llei s’intròita4 de a mmé lla lègge?5
Ah,6 c’è bbon esattore vivo e vverde
che nun pijja piggione e mme protegge.

 

Ma ggià co ste lustrissime de mmerde
che nun bbone c’a ttirà scorregge7
ce se perde a pparlacce, ce se perde.

 

24 gennaio 1832 - De Pepper tosto

 

 




1 Ci aspetta.

2 Ciana: adornata con caricatura.

3 Il titolo di suor o suora è dato alle religiose. Qui per ischerno. Spuzzetta: donnucola.

4 Si arroga con sicurezza.

5 Colla e larga.

6 Pronunziato con vivace impazienza vale: «No davvero!».

7 Peti.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License