Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

379. La vedovanza

 

Jeri Lei1 me mannò da la sartora,
la scucchiona,2 la vedova de Muccio3
che un par de mesi fa jje morze4 fora
d’un carcio che jje diede un cavalluccio.

 

Va’ cche ttu nun ciazzecchi?5 E ssissignora
sta matta e nun z’è mmesso lo scoruccio?6
Nun ze tiè accanto llì ddove lavora
er grugno7 de lo sposo in d’uno stuccio?

 

Lei piagne sempre sto marito santo.
O mmagna, o ddorme, o ffa la bbirba,8 o ccusce,
o entra, o esce, tiè in zaccoccia er pianto.

 

Ma ttuttoro nun è cquer c’arilusce,
perch’io travedde in d’una stanzia accanto
un letto granne co ddubbelle bbusce.

 

 27 gennaio 1832 - Der medemo

 

 




1 La padrona.

2 Di lungo mento, detto scucchia.

3 Giacomuccio.

4 Morì.

5 C’indovini.

6 Il bruno.

7 Viso; il ritratto.

8 Sta in ozio.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License