Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

390. L’anno de cuestanno1

 

Che ccasi! er terramoto! E accusí ppresto
t’accucci2 pe ddubbòtte de sorfeggio?
Tu ddajje tempo e pproverai de peggio:
nun zai che stanno è llanno der bisesto?

 

Fratello, vederai che sscenufreggio!3
sentirai si cche ttibbi de disesto!
Io pòzzo4 dettà in catreda de cuesto
perc’ho un fío campanaro der Colleggio.

 

Eppoi, va’ oggi ar Colleggio Romano,
dimanna de Micchele er Campanaro,
chiedeje un calennaro grigoriano,5

 

e ttroverai li ddrento ar calennaro,
ch’er bisesto lo messe san Giuliano,6
e vvò ddí ventinove de frebbaro.

 

2 febbraio 1832 - De Pepper tosto

 

 




1 1832.

2 Ti prostri, ti perdi d’animo.

3 Che flagello!

4 Colla o larga: posso.

5 Calendario gregoriano.

6 Confusione col calendario giuliano.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License