Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
398. Er rompicojjoni1
’Gni vorta, diosallarga,2
che mme sporgio3
a ttrovà Mmuccio4 che sta vverd’e mmezzo,5
ecchete er pertichino6 d’er zor Giorgio
che cce se pianta com’e Ccacco immezzo.7
Ma
un giorno che pper tempo me n’accorgio
che cce le viè a scoccià8 ccome ch’è avvezzo,
me je fo avanti e ddico: «Eh soro sgorgio,9
ce l’avete scuajjati10 per un pezzo.
Pare,
sor grugno de cascio marcetto,11 che ssarebb’ora de mutà
bbisaccia
e mmette mano a un antro vicoletto».
A
ste parole lui vorterà ffaccia:
ma ssi mmai nu la vorta, te prometto
d’impiegacce una bbona parolaccia.
5 febbraio 1832 - De Pepp’er tosto
1
Il petulante, ecc.
2 Interiezione.
3 Mi
sporgo, mi affaccio, vado.
4 Giacomuccio, Giacomo.
5 Malaticcio. Mézzo, pronunciato come vezzo,
vale: «vizzo, floscio».
6 Cavallo di giunta al tiro.
7 Modo proverbiale, che si pronunzia veramente Cacch’immezzo
(cioè «in mezzo»), ma qui noi lo scriviamo per intero onde evitare l’h,
da cui la parola si renderebbe equivoca.
8 Scocciar le
palle e squagliare i cerotti, vagliono: «annoiare».
9
Nome di scherno che si dà alle persone mal fatte, specialmente nelle
gambe.
10 Vedi nota 8.
11 Il cacio
inverminito per pinguedine, che alcuni mangiano avidamente.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License