Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
400. Er teatro Valle
Io
pe nnun perdeme,1 Anna de Pumpara,
la Spaccata, Chiafò, Ccuccio2 e Lluterio,
annassimo a la Valle in piccionara,3
che cc’è la meladramma e ’r seme-serio.4
È
un certo Pugnatoschi5 che da Zzara6
lo mannorno in esijjo in ner Zibberio:7
e cc’è un’Unghera8 c’è cche la pianara9
la porta a ggalla drent’a un cimiterio.
Uscì
er Bazzarro10 de Moscovia poi
che sse cibbò una sarva de fischietti,11 e li primi a
ffischià ffussimo noi.
Ogni
tanto però da li parchetti
se sentiva a rripète un tibbidoi12
d’apprausi ar machinista13 e a Ddozzinetti.14
6 febbraio 1832 - De Pepp’er tosto
1
Per non perdermi. Nominando sé per primi, i Romaneschi sogliono fare questa
specie di protesta d’umiltà.
2 Domenicuccio, Domenico.
3 Ultimo ordine.
4 Melodramma
semiserio intitolato Gli Esiliati in Siberia, tratto da un romanzo
di M.me Cottin.
5 Il conte Potowskj Pugnatoschi, cioè
«Poniatowski», è nome cognitissimo in Roma, avendovi dimorato lungamente il
principe Stanislao, nipote dell’ultimo Re di Polonia.
6 Corruzione
di Czar.
7 Vedi la nota 4.
8 La
prima donna, Caterina Ungher.
9 Un alluvione. Per migliore
intelligenza converrebbe leggere il dramma.
10 Vedi la
nota 6.
11 L’Imperatore de’ Russi fu veramente fischiato
sotto la rappresentazione dell’ultima parte della compagnia.
12 Uno
strepito.
13 Veramente la scena dell’orrido e la
imitazione dell’uragano erano all’ultimo punto illusorie.
14 Donizetti,
il compositore della musica applauditissima.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License