Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

404. Chi nnun vede nun crede

 

Adesso in der teatro a ttordinone1


c’è ppe bballo la sscimmia conoscente2
che ddelibbera3 un fijjo der padrone
e ddà un’archibbusciata ar zor tenente.

 

Lei da un arbero sarta a un capannone
senza datte a ccapí ccom’e cquarmente,4
rubba a un villano mezza colazzione
e bballa un patatú5 cor un zerpente.

 

Pijja a mmerangolate6 sett’o otto,
se mette un cappellaccio e un palandrano,
ruzza a ppanza-per-aria e a bbocca-sotto.

 

Sfido inzomma a ddistingue da lontano
s’è un cristiano che ffacci da scimmiotto
o un scimmiotto che ffacci da cristiano.

 

8 febbraio 1832 - De Pepper tosto

 




1 Torre-di Nona, o Tordinona.

2 La scimia riconoscente.

3 Libera.

4 In qual modo.

5 Non balla già il pas-de-deux (detto dai cittadini di Roma padedù), ma fugge da un serpente che la insegue per divorarla.

6 A colpi di melangola.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License