Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

406. La faccia d’affogato1

 

Ch’edè sta mutria,2 tisichello marcio
grugno de san Giascinto-a-bbocca-sotto?3 
O mmamma mia che cciurma!(3) Oh cche scacarcio!
Pe ccarità cche mme la faccio sotto.

 

Co tté, ppe ffàtte in de la panza un scuarcio,
pe vvedemmene bbene crud’e ccotto,
guarda, nemmanco me ce sprego un carcio:
m’abbasta un fischio una scorreggia un rotto.4

 

Ner mentre sta frittura de cazzetti5
se ne viè cona patina6 da orco,
je se piegheno intanto li maschietti.7

 

Ma io m’ingegno a mmaneggià li fusi:8
nnato in carnovale, e nnun me storco
la bbocca dietro pe li bbrutti musi.9

 

9 febbraio 1832 - Der medemo

 




1 Viso dell’armi.

2 Nome che si a gente di cera brutta e malaticcia.

3 Nell’Ospedale di Santo Spirito, la corsia di San Giacinto è destinata ai tisici.

4 Coll’o larga, «rutto».

5 Ragazzi od uomini equivalenti.

6 Cera affettata.

7 Le ginocchia.

8 Coltelli.

9 Chi è nato di carnevale, non ha paura di brutti musi. Proverbio usatissimo in consimili circostanze. Storco, ecc. torcere la bocca per lo spavento.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License