Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

411. Li sordati de ’na vorta

 

Disce che ssott’a Ppapa Ganganelli,
e ppuro sott’a un po’ dde Papa Bbraschi,
chi a sto paese aveva fijji maschi
sapeva cuer che ffà ppe mmantenelli.

 

C’ereno li vacabbili,1 e cco cquelli
tanti tibbicommissi(1) e mmagnoraschi:3
e lle truppe, ortr’a un monno de ricaschi,4
montaveno la guardia co l’ombrelli.

 

Li sordati a cquer tempo pe annà in marcia
ciaveveno5 tammurro e cciufoletto,
e ppe stà in fila un gran zegno de carcia.6

 

E ssi mmai c’era risico de pioggia,
er capo-bbattajjone cor giacchetto
l’annava a ccommannà ssu da la loggia.

 

Roma, 20 febbraio 1832 - Der medemo

 




1 Fideicommissi.

3 Maggioraschi.

4 Vantaggi, incerti.

5 Ci avevano.

6 Calce.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License