Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

416. Li mariti

Sonetti 2

 

Oh, addio, ché ssi vviè llui, cquer magnafessa,
e nnun trova le cose preparate,
pijja la corda de quannera frate
e mme ne inzinenta che mme sfessa.

 

Sai che mm’ha ddetto stammatinistessa?
«Oggi ch’è ffesta de proscetto,1 annate»:
ma llantre feste poi demonetate,2
províbbita3 inzino d’annà a mmessa.

 

E ssi dda dda a la vemmaria
nun discessi4 quer cencio de rosario,
credería d’èsse nata una ggiudia.

 

Ché cco llui nun c’è antro c’uno svario:
pipp’in bocca, traghetti,5 arme, osteria...
Eppuro è llocchio-dritto der Vicario.

 

Terni, 6 novembre 1832Der medemo

 




1 Precetto.

2 Feste abolite.

3 M’è proibito.

4 Dicessi: la c strisciata.

5 Intrighi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License