Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

418. Er Logotenente

 

Come intese1 a cciarlà der cavalletto,2
presto io curze(1) dar zor Logotenente.3
«Mi’ marito..., Eccellenza, è un poveretto...
pe ccarità... cche nun ha ffatto ggnente».

 

Disce: «Méttet’a ssede». Io me sce metto.
Lui cor un zenno4 manna via la ggente:
po’ me s’accosta: «Dimme un po’ ggrugnetto,5
tu’ marito lo vòi reo o innoscente

 

«Innoscente», dich’io; e llui: «Sciò6 ggusto»;
e detto-fatto cuer faccia d’abbreo
me schiaffa7 la man-dritta drentar busto.

 

Io sbarzo in piede, e strillo: «Eh, sor cazzeo. ..».
E llui: «Fìjjola, cuer ch’è ggiusto è ggiusto:
annate via: vostro marito è rreo».

 

Terni, 6 novembre 1832

 




1 Intesi, corsi.

2 Supplizio di colpi sull’ano.

3 Luogotenente criminale del Governatore.

4 Cenno.

5 Visetto.

6 Ci ho.

7 Schiaffare: introdurre con vivacità.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License