Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

425. Li frati d’un paese

 

Senti sto fatto. Un giorno de stistate
lavoravo ar Convento de Ggenzano,
e ssentivo de sopra ch’er guardiano
tirava ggiú bbiastime a ccarrettate;

 

perché, essenno le ggente aridunate
pe ccantà la novena a ssan Cazziano,1


cerca cquà, cchiama llà, cquer zagristano
drento a le scelle2 nun trovava un frate.

 

Era viscino a notte, e un pispillorio
già sse sentiva in de la cchiesa piena,
cuanno senti che ffa Ppadre Grigorio.

 

Curze a intoccà la tevola3 de scena,4
e appena che fu empito er rifettorio disse:
«Alò, ffrati porchi, a la novena».

 

Terni, 8 novembre 1832 - Der medemo

 




1 S. Cassiano martire, 13 agosto.

2 Celle.

3 Tegola.

4 Cena.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License