Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

428. Er bon tajjo1

 

Ho addimannato a ttanti ch’edè cquello
c’ha de mejjo chi mmarcia in pavonazzo.
Uno m’ha dditto che cquest’è er ciarvello;
ma li Prelati nun ce ll’hanno un cazzo.

 

Un’antro disce, er core; ma er ciorcello2
de li Prelati è rrobba de strapazzo.
Titta er compare mio sta pe l’uscello,
e cchi pparla accusí nun è un pupazzo.

 

Io, co lliscenza der compare mio,
direbbe che lo stommico è er tesoro
che li santi prelati hanno da Ddio.

 

Nu lo vedete, Cristo!, che llavoro?
Cicco cqua, ccicco llà,3 sangue de bbio!,
cuer che cc’è da magnà mmagneno loro.

 

Terni, 8 novembre 1832 - Der medemo

 




1 Per taglio qui s’intende l’uso de’ Romani di distinguere questa o quella parte di membra delle bestie da macello.

2 Presso a poco è lo stesso che la corata. Vedi la nota del sonetto

3 Cicco cicco è il verso che si fa a’ maiali per chiamarli, e cicco il porco medesimo. Quindi il proverbio: «Cicco qua, cicco , il porco s’ingrassa».

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License