Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

434. Er codisce novo1

 

Poveri gonzi,2 currete, currete
a llegge3 sti lenzoli a li cantoni:
che vve penzate, poveri cojjoni?,
de trovacce da bbeve pe cchi ha ssete?

 

Ve lo dich’io si mmai nu lo sapete
che cce sta scritto in cuelli lenzoloni:
’n’ infirza4 de gastighi bbuggiaroni
da facce inciampicà5 cchi nun è pprete.

 

Varda llí! pegni càccola5a ’na Legge,6
’na condanna, un fraggello, un priscipizzio!,
accidentacci a cchi ssa scrive e llegge.

 

Bono c’a ste cartacce chi ha ggiudizzio
mmannajjena sarva7 de scorregge8
cor pijjà la patente a Ssantuffizzio.9

 

Terni, 9 novembre 1832 - Der medemo

 




1 Il codice penale, pubblicato in Roma il… 1832.

2 Sciocchi.

3 Leggere.

4 Una filza.

5 Inciampare.

5a Minuzia.

6 Una legge (con entrambe le e larghe).

7 Salva.

8 Peti.

9 I così detti patentati di Sant’Offizio, investiti di certi privilegi molto favorevoli alle impunità.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License