Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

440. Fijji bboni a mmadre tareffe1a

 

C’hanno da de ppiú, pe ddio sagraschio?1


La femmina che llei fesce a Ccorneto,
fa la tela d’olanna, e er fijjo maschio
le cannele de sego de Spoleto.

 

Cià2 un’antra fijja, , mma cquella è un raschio,
si lla vedi, ppiú ffina de sto deto:
duncue me pare che a li fijji, caschio!,3
si jje vvino nun riccojje asceto.

 

Ma llei tratanto sta vecchiaccia porca
magna a le spalle loro, e spenne e spanne
pe ttrovà chi jje sbuggeri la sorca.

 

Pe mmé, la mannerebbe a Rripagranne
(già cche cquì pe le donne nun c’è fforca)
a ccompità er crimìni-vinnicanne.4

 

Terni, 11 novembre 1832

 




1a «Magagnata»: termine tolto dal popolo agli Ebrei del Ghetto romano.

1 Viziatura di parole onde materialmente evitare la bestemmia.

2 Ci ha.

3 Consimile osservazione che alla nota 1. Qui per evitar laidezza.

4 La casa di correzione detta di S. Michele, presso il porto di Ripagrande sul Tevere, il cui prospetto mostra la seguente iscrizione: Cohercendae mulierum licentiae et criminibus vindicandis.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License