Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
444. La santissima Ternità1
«’Gni
cosa ar monno ha er zu’ perché, ffratello»,
me disse marteddí Ffrà Ppascualone:
«li ggiudii adoraveno un vitello,
noi un boccio,2 una pecora e un piccione.
Er
boccio è ’r Padreterno cor cappello,
che nnascé avanti all’antre du’ perzone;
e Ccristo è la figura de l’agnello,
che sse fesce scannà ccome un cojjone.
E
’r piccione vò ddí che ttanto cuanto
che la gabbia der crede ce se schioda,
addio piccione, addio Spiritossanto.
E
allora sti dottori de la bbroda
currino appresso a mmetteje cor guanto
un pizzico de sale in zu la coda».3