Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

446. Er legno a vvittura

 

Eh ttrotta per tu’ cristo che tte strozza:
ch’edè sto trainanà1 da cataletto?
Varda che bbestie da vennesse2 in ghetto!
Nun pareno somari de la mozza?3

 

Sai cuant’è mmejjo de marcià in carretto,
che ddannà a spasso drent’a sta carrozza?
Se discurre che ggià cquela4 barrozza,
va’,5 cc’è ppassat’avanti un mijjo netto!

 

Io che ccucchiere sei me sce6 strasecolo;
e mme fa spesce a mmé dde padron Fabbio,
pozzi campà ccentanni men’un zecolo.

 

Su, sfrusta ste carogne senza peli,
che ppare che ccarreggino lo stabbio
o pportino er bambin de la Resceli.7

 

In vettura da Nepi a Monte Rosi,

Der medemo - 13 novembre 1832

 




1 Quel moto lento e nauseante de’ legni che van piano.

2 Vendersi.

3 Vendemmia.

4 Quella. Onde ben pronunziare la quantità di questa parola, conviene quasi formare un piede dattilo tra essa e la precedente: giā-cquelă.

5 Guarda, vedi.

6 Mi ci.

7 Gli zoccolanti di S. Maria in Aracoeli sul Campidoglio conducono, chiamati, un miracoloso Cristo in fasce gemmate ai moribondi per ultima medicina; e vanno a quel mercato in una vettura a lentissimo passo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License