Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
447. La vecchiarella ammalata
’Gnisempre
peggio, pòra1 vecchia nostra:
piú vva avanti, ppiú vva, ppiú sse sconocchia.2
Già er barbozzo3 je tocca le gginocchia,
Bbe’ cc’abbi4 men’età de cuer che mmostra.
Cuarc’oretta
la passa a la conocchia,
e ’r restante der giorno spaternostra.
Pe spirito, héhé!, ppò ffà la ggiostra,
ma ccala a vvista, e ’gni momento scrocchia.5
Di’,
st’anno-santo cuanno l’hai viduta,
nun poteva fà invidia a le sorelle,
dritta come ’na spada, e cciaccaruta?
E
in zett’anni ggià vva co le stampelle;
e ssibbè cche ddio sa ssi è mmantenuta,
se pò speralla ar lume: è ossa e ppelle.
All’osteria del fosso, 13 novembre 1832, Der medemo