Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

447. La vecchiarella ammalata

 

Gnisempre peggio, pòra1 vecchia nostra:
piú vva avanti, ppiú vva, ppiú sse sconocchia.2
Già er barbozzo3 je tocca le gginocchia,
Bbecc’abbi4 menetà de cuer che mmostra.

 

Cuarcoretta la passa a la conocchia,
e ’r restante der giorno spaternostra.
Pe spirito, héhé!, ppò ffà la ggiostra,
ma ccala a vvista, e ’gni momento scrocchia.5

 

Di’, stanno-santo cuanno l’hai viduta,
nun poteva invidia a le sorelle,
dritta come ’na spada, e cciaccaruta?

 

E in zettanni ggià vva co le stampelle;
e ssibbè cche ddio sa ssi è mmantenuta,
se speralla ar lume: è ossa e ppelle.

 

All’osteria del fosso, 13 novembre 1832, Der medemo

 




1 Povera. Quando si usa, si annette con prestezza alla parola seguente con suono e in caso di compassione e di tenerezza.

2 Si dissove, si scassina.

3 Mento.

4 Benché abbia.

5 Crocchia.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License