Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

448. Er ciscerone a spasso1

 

Se commatte,2 monzú, co la miseria.
Cosa sce s’ha dda ? ttrist’a cchi ttocca.
Da 3 cche vve portà a la NinfArgeria
nun ciò4 ppane da metteme a la bbocca.

 

Abbito drent’a un búscio de bbicocca5
da fa rride sibbè cch’è ccosa seria.
Llí cce piove, sce grandina e cce fiocca,
come disce sustrissimo in Zibberia.

 

La cuccia mia nu la vorebbe un frate,
ché ddormo, monzú mmio, s’un matarazzo
tarquàle6 a ’na saccoccia de patate.

 

annato scento7 vorte su a ppalazzo
a cchiede ajjuto ar Papa: e indovinate
cosa m’ha ddato er zanto-padre: un cazzo.

 

All’osteria del fosso, 13 novembre 1832, Der medemo

 




1 Senza impiego.

2 Combatte.

3 Da quando.

4 Non ci ho: non ho.

5 Semplicemente «casolare».

6 Tal quale.

7 Cento (con la c strisciata, come in altri luoghi di questo medesimo sonetto).

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License