Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

452. Er ventricolo1

 

Inzinent’a2 ssan Stefino-in-pescicolo3
vvienuti a attaccà li bbullettoni,
dico de sto cazzaccio de ventricolo
che vorrebbe pijjacce pe ccojjoni.

 

Lui bbutta avanti4 de parlà cor vicolo
de li tozzi5 senz’arte de pormoni,
com’er cquarmente drento in ner bellicolo6
ciavesse ggente, uscelli, e ccan-barboni.

 

Io dico che ttiè in culo farfarello;7
e cquesto cquì ch’è er padre d’ogni vizzio
lo fa ffà da cane e mmó da uscello.

 

Si ffussi Papa io, sto solo innizzio8
m’abbastería pe mmettelo in castello,
o ffottelo addrittura a Ssantuffizzio.

 

Roma, 15 novembre 1832 - Der medemo

 




1 Mr. Faugier de Nimes.

2 Insino.

3 S. Sefano-in-piscinula, chiesa e contrada di Roma.

4 Pretende.

5 Gola.

6 Umbilico.

7 Diavolo.

8 Indizio.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License