Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

460. L’Imbo1

 

Appena Cristo in barba der pretorio
risuscitò grorioso e ttrïonfante,
volò all’Imbo a ccaccià llanime sante
che jje cantorno tutte un risponzorio.

 

Cuer giorno ebbe comincio2 er purgatorio,
c’averà dda durà ttutto er restante
der monno, e ffu ccreato er bussolante
pe le messe d’un scudo a ssan Grigorio.3

 

L’Angeli all’Imbo vôto sce metterno4
l’anime de la piscia e dde la nanna,5
ma cquesto cquà nun durerà in eterno:

 

e cquanno ar giorno de la gran condanna
nun resterà che pparadiso e inferno,
chi ssa allora si Ddio dove le manna.6

 

Roma, 19 novembre 1832 - Der medemo

 




1 Il limbo.

2 Principio.

3 È pia credenza che per ispeciale indulgenza concessa da’ Pontefici alla Basilica di S. Gregorio, ogni messa cantata colla elemosina di uno scudo liberi tostamente un’anima dal purgatorio.

4 Misero, posero.

5 I bambini a’ quali si canta dalle madri la nanna.

6 Manda.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License