Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

12. A Compar Dimenico

 

Me so ffatto, compare, una regazza
bianca e roscia, chiapputa e bbadialona,1


co ’na faccia de matta bbuggiarona,
e ddubrocche,2 pe ddio, che cce se sguazza.

 

Si la vedessi cuanno bballa in piazza,
cuanno canta in farzetto, e cquanno sona,
diressi: «Ma de che? mmanco Didona,
che squajjava le perle in de la tazza».

 

Si ttu cce vôi viení dda bbon fratello
te sce porto cor fedigo3 e ’r pormone;
ma abbadamo a l’affare de l’uscello.

 

Perché si ccaso4 sce vôi er bruttone,5
do dde guanto6 a ddufronne7 de cortello
e tte manno a Ppalazzo pe cappone.8

 

14 febbraio 1830 - De Peppe er tostoG.G.B.

 

 




1 Badiale, cioè squisita, impareggiabile.

2 Poppe.

3 Fegato.

4 Se per caso.

5 Il brusco, il pretendente.

6 Afferro, do di mano.

7 Due fronde, cioè un pocolin de coltello.

8 A cantare da castrato alla cappella pontificia.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License