Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

475. La madre der cacciatore

 

E ssempre, Andrea, sta bbenedetta caccia
co sti compagni tui priscipitosi!
Oggi sei stato inzino a Mmonterosi1


e stanotte aritorni a la Bbottaccia!2

 

A mmé nnun me parlà de sti mengosi,3
de starchibbusci tui senza focaccia:3a
sai che sso io? che ffai troppa vitaccia:
sai che mme preme a mmé? che ttariposi.

 

Un giorno a ttordi, un antro a ppavoncelle,
a bbeccacce, a llepri, a ccignali...4
Ne vôi troppo ne vôi da la tu’ pelle.

 

Fijjo, io ppiú te conzidero e ppiú ccali:
Andrea, le carne tue nun ppiú cquelle:
crèdime, fijjo mio, tu mme t’ammali.

 

Roma, 22 novembre 1832 - Der medemo

 




1 Paese a venticinque miglia da Roma, sulla via Cassia.

2 Tenuta dell’agro-romano.

3 Termine venatorio, significante un numero di cento uccelli.

3a A percussione.

4 Cinghiali.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License