Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

476. Er vitturino saputo

 

Hai torto marcio, e tte daría, per Cristo,
la forcina de stalla in de la testa.
Dio sagrataccio! e cquanno mai s’è vvisto
che ssenza argianfettú sse soni a ffesta?

 

Te sei vorzuto mette cuella vesta
de chiricaccio? impara a ffà dda tristo:
sinnò ttu pporterai sempre la scesta1


pellantri,2 e ssempre te daranno er pisto.

 

Senza strozzo3 e cche vvôi sce s’ariscota
da sti pretacci fijji de carogna,
che nnun vonno avé mmai la panza vôta?

 

Cquà bbisogna sapé vvive, bbisogna.
Vôi trottà ssenza frusta? ogne la rota:4
la rota strilla? e ttu ddajje l’assogna(4).

 

Roma, 22 novembre 1832 - Der medemo

 




1 Cesta (c strisciata)

2 Altri.

3 Regali che otturano la gola alle parole della verità.

4 Modi proverbiali che importano «donare e piaggiare».

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License