Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

485. La vecchia pupa1

 

Dichi davero, Ggiosuarda, o bburli?
Che tte sei messa in fronte stammatina?!
Si’ bbuggiarata! Oh bbutta via sta trina,
e aristènnete ggiú sti cuattro sciurli.2

 

Pe ffatte camminà, vvecchia scquartrina,3
mommó cce vonno l’argheni e lli curli,4
e cco sti sciaffi5 vôi ddatte l’urli?
vôi bbuscà le torzate? o annà in berlina?

 

Oh vvarda cquì sta vecchia matta, varda,
si cche ffreggne de grilli6 s’aritrova,
e mme pare er cartoccio d’una sciarda!7

 

Cojjóni, cazzo!8 ogni ggiorno una nova?!
Ma ddavero davero, eh Ggiosuarda,
che ttu vvôi famme guadagnà ccentova?9

 

Roma, 25 novembre 1832 - Der medemo

 




1 La vecchia bambina.

2 «Ciocche», o, come dicesi a Roma, frezze, di capelli rarissimi e sparse qua e per cotenna.

3 Sgualdrina, cioè: «donnuccola vanarella».

4 Legni di figura cilindrica da sopporsi ai gravi esposti al tiro, onde scorrano.

5 Ciaffi: ornamenti meschini e affastellati (c strisciata).

6 Razza di capricci.

7 Cialda.

8 L’accento enfatico di questa esclamazione deve cadere sulla seconda sillaba della prima parola, come si dicesse per esempio: Salùte, per bacco! Bràvo, caspita!

9 Si vuole in Roma che ne’ tempi passati si donassero cento uovi a chi conducesse un pazzo al reclusorio della Via della Lungara.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License