Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

492. Er zegatore1

 

Lassa che vvienghi: io nun je curro appresso:
me perzéguiti o nnò, ssò ssempre uguale.
Io? nemmanco a le bbestje io je fo mmale:
amo er prossimo mio com’e mme stesso.

 

Ma cche sse crede? c’a inzurtamme2 adesso
su la strada, o in bottega, o ppe le scale,
lui me pijji er desopra? è ttal’e cquale:
arrosto è ssempre arrosto, e allesso allesso.

 

Chi er fosso scavà, ccasca in ner fosso:
chi ccerca de fregà3 llantri, se frega:
e io pe li su’ denti un gran durosso.

 

È ssempre er legno che ccede in bottega;
o cche la sega je lavori addosso,
o cche llavori lui sopr’a la sega.

 

Roma, 26 novembre 1832 - Der medemo

 




1 Il segatore.

2 Insultarmi.

3 Rovinare.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License