Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Lassa
che vvienghi: io nun je curro appresso:
me perzéguiti o nnò, ssò ssempre uguale.
Io? nemmanco a le bbestje io je fo mmale:
amo er prossimo mio com’e mme stesso.
Ma
cche sse crede? c’a inzurtamme2 adesso
su la strada, o in bottega, o ppe le scale,
lui me pijji er desopra? è ttal’e cquale:
arrosto è ssempre arrosto, e allesso allesso.
Chi
er fosso vò scavà, ccasca in ner fosso:
chi ccerca de fregà3 ll’antri, se frega:
e io sò pe li su’ denti un gran dur’osso.
È
ssempre er legno che ccede in bottega;
o cche la sega je lavori addosso,
o cche llavori lui sopr’a la sega.
Roma, 26 novembre 1832 - Der medemo