Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

494. La milordarìa1

 

Ecco perché mm’ha ffatto un po’ la fessa2
la prima vorta che llei m’ha vveduto:
ero vestito da bbaron futtuto3
co la ggiacchetta che nnun zente messa.4

 

Lasseme tu pperò cche mme sii messa
la camisciola nova de velluto:
famme ’n’allisciata co lo sputo,
e ddoppo sentirai che ccallalessa!5

 

Le femmine se sa cchegna ppijjalle6
co cquer po’ de tantin de pulizzia;
e allora de turchine ecchele ggialle.

 

Damme tempo a sta pasqua bbefania7
che mme levi sti scenci da le spalle,
e vvederai che la pasciocca8 è mmia.

 

Roma, 27 novembre 1832

 




1 Astratto di milordo, derivante dall’inglese mylord, e significativo di eleganza nel vestire.

2 La sguaiata.

3 In vestito assai dimesso, anzi indecente.

4 Abito da giorno feriale.

5 Udirai che strepito di avvenimenti, o che colpo.

6 Bisogna pigliarle.

7 Pasqua Epifania. V. il sonetto

8 Bella donna e rotondetta.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License