Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

499. Er vitturino aruvinato

 

Che m’aricconti a mmé, ssibbenedetto,
de cuer c’ar monno è bbene e cquer ch’è mmale!
Cuaggiù, sse sa, nun c’è pper poveretto
ggiustizzia, né Ddio, né ttribbunale.

 

Me mannassino puro a ’no spedale,
nun me vojjo mmica un crist’in petto:1


però all’antri carzoni2 è cche llaspetto:
ma llaspetto ar ggiudizziuniverzale.

 

Pe ttre ppiastre futtute de gabbella,
ch’er Papa ha mmesso pe arricchí er zor Conte,
magnàmmese cavalli e ccarrettella?!

 

Che sse strozzino er carro de Fetonte!
Ma cce vieranno llà, ddio serenella,
co ttuttecuante ste gabbelle in fronte!3

 

Roma, 27 novembre 1832

 




1 Non voglio disperarmi.

2 All’altro mondo.

3 Espressione consentanea al principio che nella valletta di Giosafat, presso Gerusalemme, compariranno al giudizio di Cristo tutti gli uomini di tutti i secoli co’ loro peccati scritti sulla fronte: secondo miracolo di spazio.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License