Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

501. Sto Monno e cquellantro

 

Me fai ride: e cche ssò ttutti sti guai
appettar tibbi1 de cuer foco eterno?
nu lo sai che le pene de l’inferno
ccomIddio che nun finisce mai?

 

E ar monno, pe dduggiorni che cce stai,
te lagni de l’istate, de l’inverno,
de Ddio, de la furtuna, der governo,
e dell’antri malanni che nun hai?!

 

Cquà, s’hai sete, te bbevi una fujjetta,
ma a ccasa-calla nun ce cconforti
manco de l’acquaticci de Ripetta.2

 

Cqua mmagni, dormi, cachi, pisci, raschi,
te scòtoli, te stenni, t’arivorti...3
Ma llà, ffratello, come caschi caschi.4

 

Roma, 27 novembre 1832

 




1 Tuttociò che sommamente nuoce e colpisce, può essere un tibbi.

2 Al porto minore del Tevere, detto perciò Ripetta, approdano barche cariche di vini della Sabina, i quali, per esser naturalmente fiacchi e artificialmente adacquati, prendono presso il volgo il nome di acquaticcio.

3 Ti scuoti, ti stendi, ti rivolti.

4 «Aut ad austrum, aut ad aquilonem, in quo loco ceciderit, ibi erit».

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License