Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

503. Duservitori

 

Nun m’invidià, Mmattia, nun m’invidià:
ma ssai cuanto sce curre1 da e tté?
Tu sservi una madama, che ddio sa
si cquanti incerti sce se possi avé!

 

E io sto a fregà llorbo2 e a sbavijjà3
co sto Logotenente de l’A. C.,4
che nun basta che llui nun me ne ,
porco futtuto, ma llui magna a mmé.

 

Perché llui tiè sta bbellusanza cqui,
che le mance de sala che cce 5
tutte a mmezzo co llui l’ho da spartí.

 

Anzi, er fiasco che lloste me mannò
pe la causa che vvinze venardí,
io lo sturai, e llui se l’asciugò.

 

Roma, 28 novembre 1832

 




1 Ci corre.

2 A perder tempo.

3 Sbadigliare per fame.

4 Prelato giudice luogotenente dell A.C. (Auditor Camerae).

5 Ci sono.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License