Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

514. L’uomo bbono bbono bbono*

 

Ah! er bene che mme porta Monziggnore
è ccosa da nun crédese, Bbastiano.
T’abbasti a ddí cche, ppovero siggnore,
m’ha vvolzuto ammojjà co le su’ mano!

 

E bisogna vedé si ccon che amore
cúnnola1 el pupo mio che jj’è ffijjano!2
Via, propio è un gran padrone de bbon core,
un gran bravo prelato, un bon cristiano!

 

E la notte che Nnanna ebbe le dojje,
nun pareva che a llui fussino presi
cueli dolori in cammio de mi’ mojje?

 

Tutta la pena sua, la su’ pavura,
era, perché la fesce de sei mesi,
che jje morissi in corpo la cratura.

 

Roma, 30 novembre 1832 - Der medemo

 




* A Roma è quest’adagio: Tre volte buono vuol dir coglione.  

1 Da cunnolare (cullare).

2 Figlioccio.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License