Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

518. La povera madre

 

Eccolo llí cquer fijjo poverello
che llantro mese te pareva un fiore!
Guardelo all’occhi, a le carne, ar colore
si ttu nun giuri che nnun è ppiú cquello!

 

Sin da la notte de cuer gran rumore,
da che er padre je messeno in Castello,
nun m’ha pparlato ppiú, ffijjo mio bbello:
me sta ssempre accusí: mmore e nnun more.

 

Sei nottate 1 ggià cch’io nun me metto
piú ggiú, e sto ssempre all’erta pe ssentijje
si mme respira e ssi jje bbatte er petto.

 

Dio!, opri er core a cqueste ggente, e ddijje
che vvienghino a vvedé ddrento a sto letto
tutto er male che ffanno a le famijje.

 

Roma, 30 novembre 1832 - Der medemo

 




1 Sono.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License