Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Io
la lingua latina nu la so,
ma mme disce er barbiere che la sa,
ch’er Canonico c’hanno fatto mo
quiggiú a la Bbocca-de-la-Verità,1
cuann’in
coro coll’antri ha da cantà,
come l’uffizio fussi un pagarò,2
inciafrujja ciascià cciscí cciosciò,
ma un cazzo3 legge lui cuer che cce sta.
A
sta maggnèra4 puro5 io e ttu
faressimo er canonico accusí,
si abbasta a ssapé ddí ccescè cciusciù.
E
a sta ggente, per dio, che nnun za ddí
manco in latino er nome de Ggesù,
er pane nostro s’ha da fà iggnottí?!6
Roma, 1° dicembre 1832 - Der medemo