Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
526. Li mozzorecchi1
Viè,
si vvòi ride, viè cco mmé ddomani
drent’a Mmontescitorio2 ar tribbunale,
e vvederai da té ccos’è un curiale,
spesciarmente de cuelli innoscenziani.3
Un
coll’antro se dà de lo stivale,
se mózzicheno peggio de li cani:
ma ttutto resta llí; ché sti bbaccani
nun zò ppiú un cazzo poi ggiú pe le scale.
Li
vedi allora annà ttutti a bbraccetto,
fascènnose strisciate e ccomprimenti;
e ggnisuno piú abbada a cquer c’ha ddetto.
E
l’ingiurie ingozzate, e ll’accidenti,
sò ppartitelle ariservate in petto
pe ppoi mettele in conto a li crïenti.
Roma, 1° dicembre 1832 - Der medemo