Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Li
preti, ggià sse sa, ffanno la caccia
a ’ggni sorte de spesce de cuadrini.
Mo er mi’ curato ha mmesso du’ carlini1
de murta a cchi vvò ddí ’na parolaccia.
Toccò
a mmé ll’antra sera a la Pilaccia:2
che ggiucanno co ccerti vitturini,
come me vedde vince un Lammertini,3
disse pe ffoja4 «Eh bbuggiarà Ssantaccia!».
Er
giorn’appresso er prete ggià informato
mannò a ffamme chiamà ddar Chiricone,
e mm’intimò la pena der peccato.
Sur
primo io vorze5 dí le mi’ raggione;
ma ppoi me la sbrigai: «Padre Curato,
bbuggiaravve a vvoi puro: ecco un testone».6
Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo