Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

543. Le mance

 

ccento vorte, e mmille vorte :
er Papa cuesta cqui nu la ffà.
C’è bbona lègge pe ffàllo abbozzà:1


e mmagara viè Iddio, manco lo .

 

Levà er Papa le mance che cce
da ccantichità è antichità?!
Si ppuro2 la vedessi cuesta cqua,
tanto c’incoccería,3 guardeme un po’!4

 

Lègge più ssagrosanta e indove c’è
de cuelle mance pe cchi sta a sserví
in Rota, in Zegnatura e in nel’A. C.?5

 

Levà le mance in tassa?6 eh nu lo ,
nu lo , ddecan Giachemo; perché,
si ddura Roma, ha dda durà ccusí.

 

Roma, 3 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Farlo stare a segno, farlo tacere, ecc.

2 Seppure.

3 Mi ostinerei.

4 Vedi un po’ tu!

5 Le tre principali Curie di Roma.

6 Queste mance ai servitori di giudici sono legalmente stabilite ne’ codici di procedura.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License