Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Me
sò attaccato ar primo campanello
io, perché ar Monno nun ce sò ccojjoni.
«Chi è?» «Amisci». «Chi ssete?» «Amisci bboni».
«Chi vvolete?» «Er zor Giorgio Stennarello».
«Sto
nome, uhm, qui nun ciàbbita,1 fratello».
«Ma mm’hanno detto a Strada Bborgognoni. .
«Starà in cuarc’antro de st’antri portoni...».
«Chi ssa? Mi’ mojje poterà ssapello».
«Nina!».
«Ch’edè?» «Cqua un omo scerca un certo
Gior...». «Sta ar nummero diesci, a mmano dritta
su la svortata in cuer portone uperto.
Fatti
otto capi, in faccia a ’na suffitta
bbussi ar batocco: e ssi nun c’è, de scerto
pranza dall’oste che sse chiama Titta».
Roma, 4 dicembre 1832 - Der medemo