Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

552. La mojje der giucatore

 

Commare mia, ppropio disperata:
nun pòzzo ppiú ddormì, nnun trovo loco.
Da che ha ppijjato la passion der gioco
stinfame de Matteo m’ha aruvinata.

 

Cuer po’ dde dota mia ggià se n’è annata
piú cche ll’avessi incennerita er foco:
e ssi vvedi la casa! appoco appoco
già mme l’ha ttutta cuanta svalisciata!

 

E jjerzera, Madonna bbenedetta!
che spasimo fu er mio come a cquattrora
me lo vedde tornà ssenza ggiacchetta!1

 

Ma la cosa piú ppeggio che mmaccora,
ggravida, commare! Io poveretta
con che infascio sto fjo cuanno viè ffora?!

 

Roma, 5 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Camiciuola a maniche, vestimento ordinario del volgo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License