Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

553. Er carzolaro dottore1

 

Ma ccome s’ha da : ggira la terra,
cuanno che Ggiosuè cco dduparole
disse: «In nome de Ddio, fermete, o ssole,
fermete, cazzo!, e ffaffiní la guerra»?

 

Pe rraggionà ccusí cce una sferra
che ppijji le tomare pe le sòle.2
Chi nnun za che a Ppariggi in Inghirterra
sanno stistoria cqui ttutte le scole?

 

Cuanno che mme dirai che ppe starresto
de sole se metterno3 in cuarche ppena
l’antri che llaspettaveno ppiú ppresto,

 

cqua la raggione è ttua: perché er divario
mutò llore der pranzo e dde la scéna,4
e bbuggiarò li conti der lunario.

 

Roma, 5 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 A Roma i calzolai e i barbieri sono i dottori del volgo.

2 Prende il tomaio per la suola.

3 Si misero.

4 Cena, con la c strisciata, del secondo grado.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License