Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

562. De tutto un po’

 

Nun ho vvergogna a ddillo: oggi me moro
da la nescessità, ssora Felisce.
Sentite un po’ si cquarcuno ve disce
c’avessi mai bbisogno de lavoro.

 

Lo sapete ch’io ppropio un tesoro:
tesso le francie,1 cuscio le camìsce,
ssartora, scuffiara e stiratrisce,
fo le lettre,2 e rinnaccio all’aco d’oro.3

 

M’ingegno de corzè, llavo merletti,
filo, aggriccio, ricamo er filundente,
e ttrapunto cuperte pe li letti.

 

E ttrattannose poi de cuarche amico...,
cona scerta4 pelletta trasparente...
... vvienite a l’orecchia e vve lo dico.

 

Roma, 6 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Frange.

2 Cioè le lettere a punto sulle biancherie.

3 Rinacciare all’ago d’oro, si dice del «metter pezze in modo ricucite, che non si scorga la commessura».

4 Certa.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License