Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
564. Er bracco rinciunciolito1
Raccontateme
un po’, ssor faccia-tosta:
da che vve vedo de marcià in zaraca,2
avete armato3 puro4 la lumaca?5
Dite la verità, cquanto ve costa?
E
cch’edè? un scallaletto de tommaca?6
o spidiera?(5) o ccipolla? o ccallarosta?(5)
Ma abbadate, perché cquanno se caca
sti cosi pe annà ggiú ssò ffatti apposta.
E
a cche vve serve llí cquell’aggnusdeo7
co ’na catena c’aricorda armanco
er zettimo o l’ottavo ggiubbileo?8
St’orloggio
in panza e sta saraca ar fianco
ve dà ll’aria d’un scribb’e ffariseo
che vvadi a mmette er bollo ar pane bbianco.
Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo