Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Sin da cuanno me venne la sdiddetta1
vado
in giro pe ccase ogni matina:
e nn’averebbe trove una ventina,
ma a tutte cuante sc’è la su’ pescetta.2
Cuella
che sse sfittò jjeri a Rripetta3
è un paradiso, ma nun c’è ccuscina,
l’antra c’ho vvisto mó a la Coroncina4
ha una scala a llumaca stretta stretta.
Una
a Ppiazza Ggiudia5 serve ar padrone:
le dua in Banchi6 nun c’è ttanto male,
ma jje vonno aricresce la piggione.
La
tua è ppoca: cuella ar Fico7 è ttroppa...
Bbasta, nun trovo un búscio pe la quale,8
e sto ccome er purcino in de la stoppa;9
perché
er tempo galoppa,
e ssi ccase sò a Rroma, o bbelle, o bbrutte,
cuante n’ha ffatte Iddio l’ho vviste tutte.
Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo