Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
567. L’appiggionante nova
Guardela,
Tota, a cquel’ochiaccio ardito,
guardela a cquer ceffaccio de bbiscotto,
guardela a cquer cacciasse in ogni sito,
e ddamme torto poi quanno bbarbotto.1
Nun
zò ddu’ mesi c’abbita cqui ssotto,
e ’r viscinato ggià la mostr’a ddito:
nun zò, Ttota, du’ mesi, e ggià mm’ha rotto
tre o cquattro vorte er manico ar marito.2
Me
dirai c’un marito costa poco;
ma ffa’ ddurà sta vergna3 un’invernata,
si cce va un occhio pe scallasse ar foco!
Lei
lo pò ffà pperché ccampa d’entrata,
e sfarza su le bbraccia de cuer coco;
ma cqua nun c’entra che rrobba pagata.
Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo