Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

575. Er Nibbio1

 

Viette2 cqui a ppettinà, pporca, maligna,
perfida, cocciutaccia,3 profidiosa.4
Lo sai cuant’è cche nun ze fa sta cosa?
da stottobbre c’annassimo a la vigna.

 

Che sserve? io strillo, e llei la pidocchiosa
m’arivorta le spalle e sse la ghigna!
Te vòi da vero vviení la tigna,
come si ffussi ggià ppoco tignosa?5

 

Vale ppiú cquer tantin de pulizzía
che nun zo cche mme :6 ma a tté ssullocchi
se tratta che tte viè la porcheria.

 

T’abbasti de l’affare de li ggnocchi
c’hai fatti jjeri. In de la parte mia
sortanto sce contai sette pidocchi.

 

Roma, 8 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Nome che si alle teste incolte e scompigliate.

2 Vieni, ecc.

3 Ostinata.

4 Pertinace con malignità.

5 Tignoso dicesi tanto a chi soffre di tigna, quanto a colui che pecca di ostinazione.

6 Vale più ciò, che qualunque altra cosa ch’io mi sappia dire.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License