Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
579. La concubbinazzione1
«Ma,
Eminenza, si vvò, llei pò aggiustalla:
m’ajjuti pe l’amor de la Madonna!
Sta supprica che cqui ggià è la siconna,
e intanto ho ffame e ddormo a Ssanta Galla».2
A
ste parole, da una stanzia ggialla
entra e ttrapassa una gran bella donna,
eppo’ un decane3 co ’na conca tonna
e un ber cuccomo pieno d’acqua calla.
Er
Cardinale me se fesce rosso
com’un gammero cotto,4 a sto passaggio;
e nnun zeppe5 ppiú ddì: «Fijjo, nun posso».
Ma
ccome je sscennessi allora un raggio
dar celo, pe llevammese da dosso
stese er riscritto, e sse n’annò ar bon viaggio.
Roma, 9 dicembre 1832 - Der medemo