Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

579. La concubbinazzione1

 

«Ma, Eminenza, si vvò, llei aggiustalla:
m’ajjuti pe l’amor de la Madonna!
Sta supprica che cqui ggià è la siconna,
e intanto ho ffame e ddormo a Ssanta Galla».2

 

A ste parole, da una stanzia ggialla
entra e ttrapassa una gran bella donna,
eppo’ un decane3 cona conca tonna
e un ber cuccomo pieno d’acqua calla.

 

Er Cardinale me se fesce rosso
com’un gammero cotto,4 a sto passaggio;
e nnun zeppe5 ppiú ddì: «Fijjo, nun posso».

 

Ma ccome je sscennessi allora un raggio
dar celo, pe llevammese da dosso
stese er riscritto, e sse n’annò ar bon viaggio.

 

Roma, 9 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Storpiamento ironico del vocabolo combinazione.

2 Ospizio che ricovero la notte a chi è privo d’alloggio.

3 Vedi la nota 4 del son…

4 Esiste in Roma il Collegio Germanico-Ungarico, i cui alunni pel loro vestimento rosso vengono detti gamberi-cotti.

5 Seppe.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License