Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

587. [Le confidenze de le regazze]

 

Àghita, sai? je l’ho ggià detto a cquello:
e llui s’è sbottonato li carzoni,
e mm’ha ffatto vedé ccome un budello
attaccato a dduova de piccioni.

 

Quer coso disce che sse chiama uscello,
oppuro cazzo, e llantri dua cojjoni.
Io je fesce:1 «E cchedè2 sto ggiucarello?
E sti dupennolini a cche ssò bboni?».

 

Mo ssenti, Àghita mia, quello che rresta.
Disce: «Fa dducarezze a sto pupazzo».
Io je le fesce, e cquello arzò la testa.

 

Perantro è un gran ber3 porco sto sor cazzo,
perché ppoi, strufinannome la vesta,
ce sputò ssopra, e mme sce fesce un sguazzo.

 

Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 «Feci», per dissi.

2 Cos’è.

3 Bel.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License