Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

589. [Le confidenze de le regazze]

 

Àghita, senti: jjeri ch’era festa
tornò Ffelisce, er cavajjer zerpente,1


pe ddimme s’io sciavevo puramente2
er gallo com’er zuo c’arza la cresta.

 

Io je disse de no, ma ffinarmente,
pe llevajje sti dubbi da la testa,
ridennome de lui m’arzai la vesta
pe ffà vvedé cche nun ciavevo ggnente.

 

«E cchedè Ttuta? cqui cce tienghi un buscio»,
me disse lui: «viè un po’ in nell’antra stanza
ch’io co un aco che cciò tte l’aricuscio».

 

Poi me porta de llà ddove se pranza,
cava er zubbúschero, e a ffuria de struscio3
me lo ficca pe fforza in de la panza.

 

Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Cavalier serpente, per ischerzo invece di cavalier servente.

2 Altresì, pure.

3 Stropicciamento violento.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License